Notizia

Frodi carosello: sequestro illegittimo se sproporzionato

Pubblicato il 18 aprile 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nel dirimere una controversia in cui era coinvolto un manager accusato di associazione a delinquere nell’ambito di una inchiesta per frodi “carosello”, la Corte di Cassazione – sentenza 17610 del 17 aprile 2013 - accogliendo il ricorso dell’imputato, sancisce che il sequestro di beni funzionale alla confisca per equivalente è illegittimo se sproporzionato al debito con il Fisco e per di più non può riguardare i beni intestati alla società.

Nelle motivazioni dei giudici si legge, infatti, che è illegittimo, in ipotesi di reato tributario commesso da amministratore di una Srl, il sequestro finalizzato alla confisca per equivalente che abbia ad oggetto beni appartenenti alla società, data la natura di sanzione penale della confisca per cui la stessa risulta inapplicabile nei confronti di un soggetto diverso dall’autore del fatto, con unica eccezione il caso in cui la struttura societaria rappresenti di fatto un apparato fittizio utilizzato dall’imputato allo scopo di porre in essere reati di frode fiscale, tanto che allora ogni cosa intestata fittiziamente alla società sia riconducibile immediatamente all’autore del reato.

Inoltre, nell’ambito della sentenza, i giudici della Suprema Corte si esprimono anche in materia di competenza territoriale del giudice penale, asserendo che secondo l'articolo 18 del Dlgs 74/2000 se la competenza per territorio non può essere determinata a norma dell'art. 8 c.p.p., è competente il giudice del luogo di accertamento del reato, non valendo in questa ipotesi l’eccezione secondo cui a prevalere sarebbe il criterio del domicilio fiscale del contribuente.

Wekly news 16/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...