Notizia

La Ctp non applica il nuovo redditometro

Pubblicato il 19 aprile 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 74/02/13 depositata il 18 aprile 2013, dichiara l'illegittimità del decreto del 24 dicembre 2012 del Ministero dell'economia concernente il nuovo redditometro.

I giudici - nell'affrontare l'impugnazione di due avvisi di accertamento per gli anni di imposta 2007 e 2008, emessi secondo il vecchio redditometro – ritengono che, se più favorevole al contribuente, è legittima l'applicazione retroattiva delle nuove disposizioni introdotte in materia di accertamento sintetico dal DL n. 78 del 2010, avendo questo apportato aggiornamenti di natura procedimentale e non sostanziale.

Inoltre, sul nuovo redditometro: nel richiamare l'ordinanza del Tribunale di Napoli del 21 febbraio 2013, la Ctp evidenzia che, mentre le spese medie delle famiglie italiane sono stabilite secondo stime Istat, la norma che regolamenta l'accertamento sintetico fa riferimento al singolo contribuente; violati anche gli articoli della Costituzione e quelli della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea sulla privacy del cittadino, nonché il suo diritto alla difesa. Contestata l'attribuzione del reddito presunto secondo la localizzazione territoriale del contribuente e del nucleo familiare, senza una specifica differenziazione del territorio.

Wekly news 16/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...