Notizia

Corte Ue: no alle regole del lavoro a termine per la somministrazione

Pubblicato il 12 aprile 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La disciplina comunitaria del lavoro a termine non può essere applicata al lavoro in somministrazione. In questo senso si è espressa la Corte di giustizia europea nella causa C-209/12, dell'11 aprile 2013, nella questione sollevata dal Tribunale di Napoli a seguito di un ricorso presentato da un lavoratore che chiedeva la trasformazione del suo rapporto di lavoro interinale con Poste Italiane in rapporto a tempo indeterminato.

Sotto la lente la direttiva Ce 1999/70 e l'allegato accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999. I giudici europei fanno notare che  il quarto comma del preambolo dell’accordo quadro espressamente stabilisce che: “Il presente accordo si applica ai lavoratori a tempo determinato, ad eccezione di quelli messi a disposizione di un’azienda utilizzatrice da parte di un’agenzia di lavoro interinale. È intenzione delle parti considerare la necessità di un analogo accordo relativo al lavoro interinale”.

Inoltre asseriscono che la somministrazione di lavoratori interinali costituisce una costruzione complessa e specifica del diritto del lavoro che implica un duplice rapporto di lavoro: uno tra l’agenzia di lavoro interinale e il lavoratore interinale ed uno tra questo e l’impresa utilizzatrice. Inoltre vi è un rapporto di somministrazione tra l’agenzia di lavoro interinale e l’impresa utilizzatrice.

Di tutto questo non viene fatta menzione nella disciplina comunitaria in questione e pertanto si deve concludere nel senso che la direttiva 1999/70 e l’accordo quadro non si applicano né al rapporto di lavoro a tempo determinato tra un lavoratore interinale e un’agenzia di lavoro interinale né al rapporto di lavoro a tempo determinato tra tale lavoratore e un’impresa utilizzatrice. Non vi è, quindi, spazio per la trasformazione del rapporto in contratto a tempo indeterminato.

weekly news 15/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...