Notizia

L'autocerficazione del Durc alle Dtl

Pubblicato il 12 aprile 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nuova modalità di trasmissione per l'autocertificazione del Documento unico di regolarità contributiva che, dal 15 aprile 2013, potrà essere trasmesso in via telematica alla Direzione territoriale del lavoro. A stabilirlo è il Ministero del lavoro, con la lettera circolare n. 4839, del 10 aprile 2013 (documento commentato dalla carta stampata, ma non pubblicato ufficialmente).

Secondo quanto disposto, l'autocertificazione relativa alla non commissione degli illeciti ai fini del rilascio del Durc dovrà essere spedita alla casella di posta elettronica certificata della Dtl competente per territorio, i cui indirizzi sono pubblicati sul sito del Ministero del lavoro, www.lavoro.gov.it, alla voce “Uffici territoriali”.

Nel caso di aziende plurilocalizzate, la Direzione territoriale interessata è quella dove risulta la sede legale. Restano valide la consegna a mano presso la Direzione territoriale, la raccomandata con ricevuta di ritorno, il fax.

weekly news 15/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...