Notizia

Abuso del diritto nell ' operazione di cessione di marchi con successivo acquisto dei diritti di sfruttamento

Pubblicato il 21 maggio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La cessione a terzi di marchi a prezzo ridotto e l'immediato successivo acquisto, verso un corrispettivo annuale di gran lunga maggiore, del mero diritto di sfruttamento parziale, costituisce un abuso del diritto.

Detta operazione, infatti, pone in essere un uso distorto di strumenti giuridici idonei ad ottenere un'agevolazione o un risparmio d'imposta, “in difetto di ragioni economicamente apprezzabili che giustifichino l'operazione, diverse dalla mera aspettativa di quei benefici fiscali”.

Ne deriva l’indeducibilità dei costi sostenuti dall’impresa contribuente relativamente alla citata operazione.

E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 12282 del 20 maggio 2013, con la quale è stato accolto il ricorso presentato dall’agenzia delle Entrate contro la decisione della Commissione tributaria regionale di annullamento di un accertamento notificato ad una società per asserita antieconomicità di un'operazione.

L’operato dei giudici di merito è stato, in particolare, censurato in quanto gli stessi, nell’annullare l’accertamento, non avevano specificato, sulla base di una complessiva valutazione degli elementi in atto e di valide argomentazioni, le ragioni per le quali l'evidente antieconomicità delle operazioni potesse non costituire un sintomo di violazioni di disposizioni tributarie.

weekly news 21/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...