Notizia

Abuso del diritto nell ' operazione di cessione di marchi con successivo acquisto dei diritti di sfruttamento

Pubblicato il 21 maggio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La cessione a terzi di marchi a prezzo ridotto e l'immediato successivo acquisto, verso un corrispettivo annuale di gran lunga maggiore, del mero diritto di sfruttamento parziale, costituisce un abuso del diritto.

Detta operazione, infatti, pone in essere un uso distorto di strumenti giuridici idonei ad ottenere un'agevolazione o un risparmio d'imposta, “in difetto di ragioni economicamente apprezzabili che giustifichino l'operazione, diverse dalla mera aspettativa di quei benefici fiscali”.

Ne deriva l’indeducibilità dei costi sostenuti dall’impresa contribuente relativamente alla citata operazione.

E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 12282 del 20 maggio 2013, con la quale è stato accolto il ricorso presentato dall’agenzia delle Entrate contro la decisione della Commissione tributaria regionale di annullamento di un accertamento notificato ad una società per asserita antieconomicità di un'operazione.

L’operato dei giudici di merito è stato, in particolare, censurato in quanto gli stessi, nell’annullare l’accertamento, non avevano specificato, sulla base di una complessiva valutazione degli elementi in atto e di valide argomentazioni, le ragioni per le quali l'evidente antieconomicità delle operazioni potesse non costituire un sintomo di violazioni di disposizioni tributarie.

weekly news 21/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...