Notizia

Piu' spazio alle firme informatiche

Pubblicato il 22 maggio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Diffuse, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 febbraio 2013 (in “Gazzetta Ufficiale” n. 117 del 21/5/2013), le regole tecniche per la generazione, apposizione e verifica della firma elettronica avanzata, qualificata e digitale. Il documento adegua il regolamento relativo alle firme elettroniche al Codice dell'amministrazione digitale.

Il provvedimento era molto atteso in quanto consente di applicare la firma digitale o la firma elettronica in ogni documento redatto nell'ambito del territorio italiano; ciò facilita i rapporti tra cittadini, imprese ed istituzioni pubbliche.

In base a quanto stabilisce l'art. 21 del Cad, il documento informatico sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale, formato secondo le regole tecniche che garantiscano l'identificabilità dell'autore, l'integrità e l'immodificabilità del documento, ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del codice civile, ossia fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni di chi l'ha sottoscritta, se colui contro il quale la scrittura è prodotta ne riconosce la sottoscrizione, ovvero se questa è legalmente considerata come riconosciuta.

weekly news 21/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...