Notizia

Prestazioni generiche da soggetti non residenti: individuazione del momento di esigibilita' dell ' iva

Pubblicato il 22 maggio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 16 del 21 maggio 2013, scioglie alcuni dubbi pratici circa il momento di effettuazione delle prestazioni di servizi rese/ricevute da soggetti passivi non stabiliti in Italia, con lo scopo di chiarire il corretto adempimento degli obblighi contabili in materia di Iva ai sensi delle disposizioni dettate dalla legge comunitaria 2010.

L’obiettivo del Fisco è quello di individuare l’esatto momento di effettuazione delle prestazioni generiche, scambiate fra soggetti passivi non stabiliti nel territorio dello Stato nei confronti di un operatore italiano, in vista proprio dell’esigenza di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, ricordando come la Legge di stabilità 2013 abbia introdotto, dal 1° gennaio 2013, una nuova tempistica per la fatturazione e la registrazione delle operazioni intracomunitarie.

Le considerazioni finali della circolare 16/E sono che, in caso di incertezza, per quanto riguarda le prestazioni generiche, il ricevimento della fattura del fornitore estero può essere considerato come indice di ultimazione del servizio ai fini dell’applicazione dell’Iva da parte del committente nazionale. Anche nel caso in cui non fosse determinabile il corrispettivo, si può far coincidere l'ultimazione della prestazione con il momento in cui si hanno a disposizione gli elementi necessari a quantificare tale grandezza: la fattura del prestatore può, così, essere assunta come indice di compimento dell’operazione tanto nei rapporti con soggetti Ue che con soggetti extra Ue.

Nel caso di omessa o ritardata fatturazione da parte del prestatore comunitario, il committente nazionale deve emettere autofattura entro il giorno 15 del terzo mese successivo, indicando anche il numero di partita Iva del prestatore Ue. Inoltre, il committente nazionale non è sanzionabile se provvede in anticipo a integrare la fattura del fornitore, o a emettere l'autofattura, liquidando dunque l'imposta prima che sia effettuata l'operazione.

weekly news 21/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...