Notizia

Rinuncia al compenso da comportamento concludente del professionista

Pubblicato il 28 maggio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La rinuncia al compenso da parte del professionista può essere espressa anche attraverso un comportamento concludente. E' quindi possibile che detta rinuncia possa desumersi in considerazione del lungo tempo trascorso senza ottenere il compenso, e dell’insussistenza di un’intesa con il cliente sulla retribuzione sia in fase genetica che successivamente. Il professionista, infatti, potrebbe prestare la propria attività anche a titolo gratuito e per i motivi più vari.

E' il principio sancito dalla Prima sezione civile di Cassazione nel testo della sentenza n. 13094 depositata il 27 maggio 2013 e pronunciata con riferimento alla controversia che ha visto coinvolto un ingegnere il quale, dopo aver prestato alcune attività per conto di una società, era rimasto inerte per molti anni, senza chiedere alcun compenso.

Solo dopo che la società era stata sottoposta al fallimento, il professionista si era attivato al fine di vedersi riconoscere un diritto di credito, credito che, tuttavia, oltre a non risultare fondato su un contratto non era nemmeno indicato nel bilancio della società. Peraltro, non risultava neanche che il professionista ne avesse mai reclamato per iscritto il pagamento.

weekly news 22/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...