Notizia

Professionisti. Reddito tassato come se fossero imprese

Pubblicato il 30 maggio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 13509 del 29 maggio 2013, fissa alcuni importanti principi riguardanti la nozione tributaristica di società commerciale.

Secondo i Supremi giudici, infatti, la nozione tributaristica dell’esercizio di impresa commerciale non coincide con quella civilistica.

L’articolo 51 del Tuir intende con tale nozione l’esercizio abituale, anche se non esclusivo, delle attività indicate dall'art. 2195 del Codice civile, anche se non organizzate in forma di impresa, prescindendo così dal requisito organizzativo, che costituisce invece elemento qualificante e imprescindibile per la configurazione dell'impresa commerciale ai fini civilistici, e richiedendo invece solamente che l’attività svolta sia caratterizzata dalla professionalità abituale, anche se non esclusiva.

I giudici di Cassazione, poi, si spingono oltre specificando che, l’accertamento ai fini delle imposte sui redditi, relativamente alla riconducibilità della cessione di un bene all'esercizio di un'attività di commercio posta in essere nell'esercizio abituale e professionale di un'impresa, valutato in relazione alle concrete modalità e al contenuto oggettivo e soggettivo dell'atto, costituisce un accertamento di fatto che è da considerare incensurabile in sede di legittimità.

weekly news 22/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...