Notizia

Professionisti associati, autonoma organizzazione presunta

Pubblicato il 01 giugno 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 12507 depositata il 22 maggio 2013 – è legittimo che il reddito dello studio associato venga assoggettato all'imposta regionale sulle attività produttive (Irap), salvo che il contribuente non dimostri che tale reddito è derivato dal solo lavoro professionale dei singoli associati. Ed infatti – spiega la Suprema corte - l'esercizio in forma associata di una professione liberale costituisce di per sè circostanza idonea a far presumere l'esistenza “di una autonoma organizzazione di strutture e mezzi, ancorché non di particolare onere economico”, nonché “dell'intento di avvalersi della reciproca collaborazione e competenze, ovvero della sostituibilità nell'espletamento di alcune incombenze”, così da potersi ritenere che il reddito prodotto non sia frutto esclusivamente della professionalità di ciascuno dei componenti dello studio medesimo. Sulla base di questi assunti la Corte di legittimità ha ribaltato la decisione con cui i giudici regionali avevano riconosciuto a due commercialisti associati il diritto ad essere rimborsati dell'imposta Irap in considerazione del fatto che non avevano in essere alcun tipo di rapporto con collaboratori dipendenti o coordinati in via continuativa, e che disponevano solo di poche dotazioni strumentali di valore non particolarmente ingente.

weekly news 23/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...