Notizia

Snc. I soci rispondono del mancato versamento dei contributi Inps

Pubblicato il 04 giugno 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 28 maggio 2013 n. 12340, ribadisce il principio sancito all’articolo 2291 del Codice civile, secondo cui per le società in nome collettivo vale la regola generale in base alla quale tutti i soci rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali, senza che il patto contrario abbia effetto nei confronti di terzi.In virtù di ciò, si sottolinea come il socio debba rispondere solidalmente nei confronti dell’Inps dei debiti scaturenti dal mancato adempimento agli oneri contributivi della società sorti durante l’esercizio della sua attività. Nel caso di scioglimento della società, il socio che cede la propria quota risponde, nei confronti dei terzi, delle obbligazioni sociali sorte fino al momento in cui la cessione viene iscritta nel Registro delle imprese o fino al momento anteriore in cui lo stesso socio ne sia venuto a conoscenza. Tale disposizione è da considerare di generale applicazione, non riscontrandosi alcuna disposizione di legge che ne circoscriva la portata al campo delle obbligazioni di origine negoziale con esclusione di quelle che trovano giustificazione nella legge, tra cui vanno ricomprese anche le fonti legali relative al versamento di contributi previdenziali. Pertanto, il socio di una società in nome collettivo è tenuto a rispondere dell’obbligazione tributaria sorta durante la vita della società stessa in quanto socio solidalmente e illimitatamente responsabile.

weekly news 23/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...