Notizia

Lo scudo non salva dalla condanna penale

Pubblicato il 14 giugno 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 25931 del 13 giugno 2013, hanno confermato la condanna per dichiarazione fraudolenta mediante l'uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti comminata dai giudici di merito, ai sensi dell'articolo 2 del Decreto legislativo n. 74/2000, nei confronti di un contribuente. Quest'ultimo si era opposto al provvedimento di condanna asserendo che, essendosi avvalso dello scudo fiscale previsto dall'articolo 13-bis della Legge 102/2009, non poteva essere riconosciuto come penalmente responsabile della condotta addebitatagli. Doglianza, quest'ultima, ritenuta priva di pregio dai giudici di legittimità.

Con la stessa – precisa infatti la Corte - vengono dedotti motivi di merito sull'integrazione della contestata ipotesi di reato, “del tutto incompatibili con la richiesta di applicazione della pena da parte del contribuente ritualmente e consapevolmente proposta”.

weekly news 24/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 novembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a ottobre (soggetti mensili).

Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Irpef / Ires/ Irap

Versamento seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2025 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente co...