Notizia

Professionista. Nessuna verifica sui dati in caso di incarico generico di redazione del bilancio

Pubblicato il 15 giugno 2013 Il Sole 24 Ore;Italia Oggi

“L'incarico generico di predisporre lo schema di bilancio di una società, conferito a un commercialista, non comprende di per sé l'obbligo di controllare la corrispondenza alla realtà dei dati contabili forniti dagli amministratori”.
Questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 15029 del 14 giugno 2014, nella quale viene affrontata la questione relativa alle prestazioni professionali rese da un dottore commercialista.
I Supremi giudici, confermando il verdetto della Corte d’appello, stabiliscono che non ricade sul professionista incaricato di redigere il bilancio aziendale l’onere di verificare l’attendibilità dei dati contabili forniti dagli amministratori, dal momento che, secondo il Codice civile, gli unici enti incaricati di tale compito sono l’organo amministrativo e il collegio sindacale. Né tantomeno il commercialista può essere considerato responsabile dal punto di vista deontologico, avendo la stessa società imposto al professionista di consultare, in caso di dubbi, il Consiglio di amministrazione. Dunque, nessun obbligo di verifica ricade sul professionista che non è tenuto a risarcire gli eventuali danni dovuti ad irregolarità.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...