Notizia

Niente esproprio sulla casa di abitazione che sia l'unico immobile di proprieta' del contribuente

Pubblicato il 25 giugno 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L'articolo 52 del Decreto legge n. 69/2013, cosiddetto decreto “fare”, contiene importanti novità in materia di “Disposizioni per la riscossione mediante ruolo” ed espropriazione immobiliare in capo al contribuente debitore.
Si segnala, in particolare, che, ai sensi della nuova normativa, l'agente della riscossione non potrà dare corso all'espropriazione se l'unico immobile di proprietà del debitore, con esclusione delle abitazioni di lusso dei fabbricati classificati nelle categorie catastali A/8 e A/9, è adibito ad uso abitativo e lo stesso vi risiede anagraficamente; nei casi diversi da quello appena descritto, si potrà procedere, invece, all'espropriazione immobiliare ma solo se l'importo complessivo del credito nei confronti del Fisco superi le 120mila euro.
Il venir meno della facoltà di esproprio non esclude che Equitalia possa esercitare, comunque, il potere di iscrivere ipoteca qualora il credito a ruolo superi le 20mila euro.
Inoltre, l'agente di riscossione può continuare ad intervenire in pignoramenti e vendite all'asta promossi dai creditori di diritto comune per i quali il citato divieto di esproprio non opera.
weekly news 26/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...