Notizia

Cessioni e locazioni di fabbricati, opzione Iva riformata

Pubblicato il 29 giugno 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Altro Vademecum dell’agenzia delle Entrate, stavolta sul regime Iva nelle cessioni e locazioni di fabbricati alla luce delle modifiche intervenute sulla disciplina ad opera dell’ art. 9 del Dl n. 83/2012. La guida, diffusa attraverso la circolare n. 22/E del 28 giugno 2013, riporta anche tabelle riassuntive che aiutano a chiarire i casi in cui è possibile esercitare l’opzione per l’applicazione dell’Iva.

In merito alla locazione, operazione normalmente esente da Iva, si spiega che:

- il locatore impresa costruttrice o di ripristino dell’immobile può esercitare l’opzione per l’applicazione dell’Iva per i fabbricati abitativi;

- qualsiasi locatore può esercitare l’opzione se gli immobili sono destinati ad “alloggi sociali” o in caso di immobili strumentali.

Quanto alle date, il regime Iva prescelto al momento della stipula è vincolante per tutta la durata del contratto in quelli stipulati a partire dalla data di entrata in vigore del decreto, 26 giugno 2012, e in quelli relativi agli alloggi sociali stipulati dal 24 gennaio 2012, ex Dl n.1/2012.

Per i contratti già in corso al momento dell’entrata in vigore del decreto, la nuova disciplina interessa soltanto i canoni di locazione non ancora pagati o non ancora fatturati (nei contratti di locazione in corso di esecuzione, è stata ammessa la possibilità di modificare il regime Iva applicato ai canoni di locazione limitatamente ai contratti assoggettati a Iva per obbligo di legge, in base alla previgente disciplina).

In tema di cessioni di fabbricati, fatti salvi i casi in cui è obbligatorio applicare l’imposta, le operazioni sono esenti sia per gli abitativi che per gli strumentali. Tuttavia:

- per i fabbricati abitativi, è possibile optare in caso di cessione effettuata da imprese costruttrici o di ripristino, ma solo dopo 5 anni dalla fine dei lavori;

- per gli “alloggi sociali” e i fabbricati strumentali, l’opzione è esercitabile da qualunque soggetto Iva.

Da evidenziare, in risposta allo Studio n. 102/2012/T del Notariato, il chiarimento circa il caso del preliminare di vendita. L’opzione Iva deve essere espressa dal cedente nel contratto di compravendita o anche nell’eventuale preliminare (e non è revocabile). La decisione del preliminare vincolerà la scelta nel rogito: si dovrà applicare l'imposta di registro sull'intero valore dell'immobile, deducendo dall'imponibile il solo corrispettivo (eventuali anticipi) già comprensivo di Iva. Se gli acconti sono stati versati senza atto preliminare e in regime di esenzione, nel contratto finale con opzione la base imponibile è rappresentata dalla somma dovuta a saldo.

weekly news 27/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...