Notizia

Valore d'acquisto dedotto dall'imposta di registro salvo prova contraria

Pubblicato il 29 giugno 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con ordinanza n. 16334 depositata il 28 giugno 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una contribuente a cui i giudici dei gradi precedenti avevano confermato una rettifica del reddito per gli anni 1999 e 2000, disposta sinteticamente in considerazione dell'incremento patrimoniale che la stessa aveva asseritamente ottenuto dall'acquisto di un immobile realizzato negli anni successivi.

I giudici di legittimità hanno aderito alle contestazioni mosse dalla donna la quale, premettendo che l'articolo 38 del Dpr n. 600/73 dispone che l'accertamento sintetico del maggior reddito sia basato su “elementi e circostanze di fatto certi”, aveva lamentato la violazione di questa disposizione nonché il vizio di motivazione della sentenza impugnata per aver ritenuto sufficiente, ai fini dell'accertamento, il rilievo che la spesa per incremento patrimoniale determinata dall'Ufficio con riferimento all'acquisto dell'immobile corrispondesse al valore di tale immobile accertato ai fini dell'imposta di registro con avviso non impugnato.

Ed infatti, la sentenza censurata aveva applicato la presunzione semplice di conformità tra il valore di mercato definitivamente accertato ai fini dell'imposta di registro ed il prezzo incassato per la vendita, omettendo, tuttavia, di motivare sulle circostanze di fatto dedotte dalla contribuente per superare detta presunzione.

All'interno dell'atto di impugnazione, in particolare, la contribuente aveva dedotto che l'atto relativo all'immobile era una compravendita a tutela di minore; che conseguentemente il relativo prezzo era stato determinato da un professionista abilitato ed era stato ritenuto congruo anche dal Tribunale; che l'avviso di rettifica dell'imposta di registro non era stato opposto nell'erroneo convincimento; che, infine, il prezzo pagato non fosse suscettibile di variazione per essere stato riconosciuto congruo dal Tribunale medesimo.

weekly news 27/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).