Notizia

Il costo del personale non giustifica la rettifica da studi di settore

Pubblicato il 01 luglio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

I giudici della Commissione tributaria provinciale di Pavia, con la sentenza n. 67/1/2013, sottolineano come non può essere considerata grave incongruenza il fatto che il costo del personale incida in maniera consistente sui ricavi dichiarati, tanto da giustificare – per il Fisco – un accertamento da studi di settore.

Il caso riguarda una locanda, società in nome collettivo, raggiunta da accertamento ai fini Irap e Iva, che conteneva la rideterminazione da, parte dell'Agenzia delle entrate, dei ricavi dichiarati in base agli studi di settore. L'atto impositivo veniva giustificato dall'elevata incidenza dei costi del personale in relazione a quanto dichiarato.

Nel dichiarare infondato l'atto di accertamento, i giudici evidenziano come i ricavi possono essere rideterminati induttivamente solo qualora si sia in grado di dimostrare l'esistenza di gravi incongruenze. Non è il caso della situazione in esame, dove il costo del personale è riferito a due soli dipendenti, numero minimo di personale indispensabile per lo svolgimento dell'attività.

weekly news 27/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).