Notizia

Ispezioni della Guardia di finanza. Autorizzazione unica anche per piu' accessi

Pubblicato il 17 luglio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L'accesso della Guardia di finanza nella sede dell'impresa, necessita sì, ai sensi dell'articolo 52 del Dpr n. 633/72, di una autorizzazione rilasciata dal capo dell'ufficio, ma non richiede, altresì, che l'atto sia reiterato per ogni singolo accesso ispettivo da effettuare; è infatti possibile che l'autorizzazione venga rilasciata in via preventiva per una pluralità di accesi ispettivi quando l'effettuazione della verifica, per la sua complessità, richieda più di un atto di questo tipo.

E' quanto precisato dalla Corte di cassazione (ermellini), sezione tributaria, nel testo della sentenza n. 17357 depositata il 16 luglio 2013 e con cui è stato rigettato il ricorso presentato da un contribuente contro un accertamento del maggior reddito a lui notificato a seguito di ispezione delle Fiamme gialle.

Il ricorrente, sia nei gradi di merito che di fronte alla Corte di legittimità, si era lamentato dell'illegittimità del secondo accesso presso la sede della società asserendo che questo fosse stato effettuato senza autorizzazione ed a molta distanza di tempo dal primo.

Doglianza, questa, che non ha convinto la Suprema corte secondo la quale non era necessaria la reiterazione dell'autorizzazione non essendo venuta meno la unitarietà complessiva dell'operazione.

weekly news 29/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...