Notizia

Retribuito il tempo per indossare gli indumenti di lavoro, salvo ccnl

Pubblicato il 15 luglio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 11828 del 2013, interviene in materia di vestizione degli indumenti ed evidenzia come, per valutare se il tempo necessario per tale operazione debba essere retribuito, si debba far riferimento a quanto previsto nello specifico dal contratto collettivo nazionale di lavoro. I giudici spiegano che la vestizione e svestizione dell'abbigliamento di lavoro costituisce un'operazione preparatoria allo svolgimento dell'attività lavorativa. Qualora sia lasciata al lavoratore la facoltà di sceglierne tempi e luoghi, il tempo ad esse dedicato non deve essere retribuito.

Nel caso in cui sia il datore di lavoro a scegliere luogo e momento della vestizione della divisa e degli indumenti di lavoro, il tempo per eseguire tale operazione rientra nell'effettivo orario di lavoro e come tale deve essere retribuito.

I giudici, inoltre, sottolineano la mancanza di contrasto con il D.Lgs n. 66 del 2003, che recepisce alcune direttive comunitarie, il quale specifica che per orario di lavoro si intende “qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell'esercizio della sua attività o delle sue funzioni”.

weekly news 29/13

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...