Notizia

Credito d'imposta da assunzioni revocato in caso di licenziamento

Pubblicato il 18 luglio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 17431 depositata il 17 luglio 2013, ha rigettato il ricorso avanzato dal titolare di un'impresa edile contro la decisione con cui, in sede di appello, era stata confermata la revoca del credito d'imposta dallo stesso goduto ai sensi dell'articolo 4 della Legge n. 449/1997 per l'assunzione di dipendenti per l'anno 1998, in quanto i nuovi cinque lavoratori assunti erano stati tutti licenziati tra il 1999 il 2000.

Nel testo della decisione, i giudici di legittimità hanno ricordato come la normativa citata condizioni espressamente l'applicazione dei benefici al mantenimento, nel periodo agevolato, del livello occupazionale raggiunto con le nuove assunzioni.

Nella specie – ha continuato la Corte - non poteva attribuirsi alcuna rilevanza alla circostanza indicata dal ricorrente per giustificare il licenziamento e relativa al provvedimento di sospensione dei lavori adottato dalla stazione appaltante.

Secondo il Supremo collegio, ossia, detta circostanza non integrava un'ipotesi di causa di forza maggiore non imputabile alla volontà del datore; ed infatti, la sospensione dei lavori disposta dall'appaltante non poteva determinare, di per sé, la cessazione dell'attività di impresa.

Di conseguenza, il licenziamento dei dipendenti neo assunti andava, nella specie, ricondotto esclusivamente ad una libera scelta del datore.

weekly news 29/13

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...