Notizia

Il decreto del fare pronto per il Parlamento

Pubblicato il 20 luglio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

È stato approvato dalle Commissioni della Camera il decreto del Fare (69/2013).

Resta al 15 agosto 2013 il termine per ottemperare all’obbligo - ex dpr 137 del 2012 - dell’assicurazione professionale, ma slitta al 2014 la norma in ambito sanitario.

È stato esteso agli studi professionali l’accesso al fondo di garanzia per le Pmi, sempre nel limite del 5%. Il credito agevolato (da chiedere a banche ma, ora, anche a società di leasing) per i macchinari delle Pmi viene allargato anche alle microimprese ed ai settori agricoltura e pesca.

Molte altre le novità dallo spesometro che diventa facoltativo alla reintroduzione della mediazione civile obbligatoria.

Quanto al Durt - documento unico di regolarità tributaria - per la responsabilità solidale negli appalti, sarà l'agenzia delle Entrate, di concerto con l'Inps, a stabilire le modalità attuative per il rilascio. Mentre, il Documento unico di regolarità contributiva (Durc) varrà 120 giorni e con utilizzazione estesa anche ai contratti tra privati.

È stato risolto anche il nodo che riguarda i lavoratori dipendenti e assimilati (lavoratori a progetto, colf, badanti, ecc.) che al momento del conguaglio dell'Irpef in busta paga si trovano senza un sostituto d'imposta. I soggetti che hanno percepito redditi di lavoro dipendente o assimilato, anche in assenza di un sostituito d'imposta tenuto a effettuare il conguaglio, se risultano a credito, possono dal 2 al 30 settembre 2013, presentare il 730 tramite un Caf o un professionista abilitato. A regime, dal 2014 la possibilità è estesa anche a chi è a debito.

L’area notai perde l’esclusiva su divisione e domanda congiunta, che diventa possibile per gli avvocati.

weekly news 30/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...