Notizia

Corretta la procedura di rivalutazione anche se non viene pagata una rata dell ' imposta sostitutiva

Pubblicato il 22 luglio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Le motivazioni avanzate dall’Amministrazione finanziaria, che aveva notificato degli accertamenti ad un usufruttario e ad un proprietario terriero per non aver correttamente esercitato il diritto di rivalutazione dei terreni, sono state bocciate sia dai giudici di primo grado che da quelli d’appello.

Nello specifico, il Fisco contestava ai due contribuenti il mancato pagamento di una rata successiva alla prima dell’imposta sostitutiva e il fatto che i valori rideterminati non erano stati correttamente riportatati nel modello Unico dell’anno in cui i terreni erano stati rivalutati (quadro RM). Avendo predisposto solo la perizia giurata sul valore del terreno e mancando gli altri due requisiti richiesti, per l’Amministrazione finanziaria era necessario tassare la plusvalenza calcolata sulla differenza tra prezzo incassato e costo di acquisto e non quella sul valore affrancato (differenza tra prezzo di vendita e valore rivalutato).

La Ctr di Bolzano, con la sentenza n. 27/1/13, abbracciando in parte le motivazioni dei giudici di primo grado, ha respinto le interpretazioni del Fisco sostenendo che la procedura di rivalutazione è corretta semplicemente in presenza della perizia asseverata. Il mancato versamento di una rata dell’imposta sostitutiva successiva alla prima autorizza l’ufficio solo ad iscrivere a ruolo le imposte ancora dovute per il loro recupero e a irrogare le conseguenti sanzioni, come già illustrato nella circolare n. 35/E del 2004; analogamente l’omessa indicazione dei valori nella dichiarazione dei redditi non inficia la validità della procedura di rivalutazione.

A tal proposito, i giudici di Bolzano spiegano che l’esatta indicazione del valore dei terreni rivalutati nel modello di dichiarazione è prevista solo dai decreti ministeriali di approvazione degli stessi modelli e non è un obbligo contemplato dalla legge n. 448/2001. Pertanto, essendo in presenza solo di una violazione di obblighi formali e non di legge, deve applicarsi la sola sanzione amministrativa, compresa tra i 258 e i 2.065 euro, prevista per le citate violazioni.

weekly news 30/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...