Notizia

Contratti a termine, le istruzioni del Ministero dopo le modifiche

Pubblicato il 30 agosto 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Relativamente al decreto legge n. 76/2013, convertito dalla legge n. 99/2013, tra le indicazioni operative che il Ministero del lavoro fornisce con la circolare n. 35, del 29 agosto 2013, si evidenziano quelle relative al contratto a tempo determinato.

 Il contratto a termine “acausale” può essere sottoscritto anche in assenza delle ragioni di carattere “tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo" in caso di:

 - primo rapporto a tempo determinato, di durata non superiore a dodici mesi comprensiva di eventuale proroga, concluso fra un datore di lavoro o utilizzatore e un lavoratore per lo svolgimento di qualunque tipo di mansione, sia nella forma del contratto a tempo determinato, sia nel caso di prima missione di un lavoratore nell’ambito di un contratto di somministrazione a tempo determinato;

 - ogni altra ipotesi individuata dai contratti collettivi, anche aziendali, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

 Si specifica, inoltre, che i contratti collettivi, anche aziendali, possano prevedere in materia di contratto “acausale” una durata maggiore di dodici mesi o che, anche soggetti che abbiano avuti precedenti rapporti di lavoro subordinato, possano sottoscrivere tale tipologia contrattuale.

 Il contratto può essere prorogato e nella durata massima di dodici mesi è compresa l'eventuale proroga. Si chiarisce che sono interessati da tale proroga anche i contratti sottoscritti prima dell'entrata in vigore del decreto legge, 28 giugno 2013, ma non ancora scaduti.

 L'intervallo di 10 o 20 giorni tra due contratti a termine interessa anche i contratti stipulati a partire dal 28 giugno 2013, anche se il precedente rapporto a tempo determinato è sorto prima di tale data.

 In caso di assunzione di lavoratori in mobilità, non si applicano le disposizioni previste dal D.Lgs n. 368/2001; non è quindi necessario indicare le ragioni di carattere “tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo” o il rispetto degli intervalli. 

 Relativamente al principio di non discriminazione e ai criteri di computo, i lavoratori in mobilità interessati sono esclusivamente quelli assunti a partire dal 23 agosto 2013, data di entrata in vigore della legge di conversione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 febbraio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a gennaio (soggetti mensili).

Scadenza del 28 febbraio 2025
Rottamazione quater

Versamento settima rata di quanto dovuto ai fini della c.d “rottamazione quater”.È riconosciuta la “tolleranza” di 5 giorni e pertanto il versamento è c...

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Stampati fiscali

Invio telematico dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali effettuate nel 2024 da parte di tipografie e soggetti autorizzati alla rivendita.

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico, utilizzando l'apposito modello, dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di ottobre / novembre / dicembre 2024 (soggetti mensili);al quarto trimestre 2024 (so...