Notizia

Legittima la cessione d'azienda ad un prezzo inferiore a causa delle cattive condizioni di salute dell'imprenditore

Pubblicato il 06 settembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

E' stato definitivamente annullato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 20427 del 5 settembre 2013 – l'accertamento che l'Ufficio finanziario aveva notificato ad un contribuente per contestargli una maggiore plusvalenza, ai fini Irpef, relativamente ad una cessione di azienda in cui il valore di vendita era stato dallo stesso indicato in misura inferiore rispetto a quello determinato in via definitiva ai fini dell'imposta di registro.

L'uomo si era opposto alla pretesa dell'Ufficio deducendo di aver proceduto con la vendita ad un prezzo inferiore in considerazione delle cattive condizioni di salute in cui versava e che lo avevano indotto a cedere l'azienda.

Gli organi giudicanti nel merito, sia in primo che in secondo grado, avevano considerato legittima detta motivazione e per questo avevano provveduto all'annullamento della maggiore pretesa.

E la Suprema corte, a sua volta, ha confermato questa statuizione ritenendo che la Commissione tributaria regionale avesse correttamente escluso la corrispondenza tra i due valori in considerazione delle comprovate precarie condizioni di salute del contribuente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).