Notizia

Rimborso Iva, l’interpello del Fisco non è vincolante per il contribuente

Pubblicato il 07 settembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20526, depositata il 6 settembre 2013, risolve la vicenda di un contribuente che, riguardo all’imponibilità Iva di alcune operazioni di cessioni di beni, aveva seguito il parere offerto dall’Amministrazione finanziaria mediante interpello. A tale atto, ne aveva fatto seguito però un altro con cui il precedente orientamento era stato rettificato: di qui la pretesa del contribuente di ottenere il rimborso dell’imposta versata ma non dovuta. I Supremi giudici, accogliendo il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, ritengono che circolari, risoluzioni ed interpelli emessi dall’Amministrazione finanziaria non possono essere ritenuti atti vincolanti per il contribuente, avendo natura puramente interna e, dunque, non possono far generare precisi diritti: quale, per esempio, il differimento di un termine decadenziale. Ciò anche se il contenuto di tali atti preveda un mutamento dell’orientamento agenziale.
Dunque, il contribuente che ha versato l’Iva sulla base di una risposta ad un interpello, deve calcolare i termini di decadenza del rimborso dell’imposta versata ma non dovuta non dal momento in cui l’Amministrazione ha offerto la propria risposta, ma da quando è maturato il diritto alla restituzione. L’eventuale ritardo del contribuente nel richiedere il rimborso Iva dovuto, se dipeso da una risposta ad interpello, non dà diritto al beneficio, qualora la legge dovesse prevedere diversamente. Al massimo, il contribuente, se dovesse ritenere di aver subito dall’Ufficio un danno ingiusto, può procedere alla richiesta di un risarcimento, muovendo una causa ordinaria dinanzi al Tribunale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...