Notizia

Rinnovato il ccnl dei lavoratori in somministrazione

Pubblicato il 12 settembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Siglata, da Assolavoro e Nidil Cgil, Felsa Cisl e Uiltemp@, l'ipotesi di accordo del 10 settembre 2013 per il rinnovo del ccnl dei lavoratori in somministrazione.
Con l'accordo, relativamente al contratto a tempo indeterminato, viene introdotto il riconoscimento di un incentivo di euro 750 – fino ad un massimo di 36 mesi - all'Agenzia che assume il lavoratore a tempo indeterminato, indipendentemente che si tratti di un nuovo contratto o di una trasformazione.
In via transitoria è riconosciuta la stabilizzazione a quei lavoratori in somministrazione che abbiano maturato 24 mesi continuativi o 30 cumulativi alla data del 30 settembre 2012. Inoltre, nei casi di somministrazione a tempo indeterminato (staff leasing) è obbligo stipulare il solo contratto di lavoro a tempo indeterminato, con esclusione delle ipotesi di sostituzione.
Si evidenzia l'articolo concernente la “Clausola sociale”, che prevede il mantenimento in organico di tutti i lavoratori già utilizzati in precedenza, nei limiti numerici previsti dal bando, qualora – in caso di cessazione di appalti pubblici – la nuova aggiudicazione interessi un'Agenzia diversa dalla precedente.
Incentivata la bilateralità e introdotta una retribuzione minima garantita. In caso di cassa integrazione in deroga, l'Agenzia è tenuta ad un'integrazione fino al 100% della retribuzione, nel caso ciò sia previsto per i dipendenti dell'utilizzatore.
Aggiornata la disciplina dell'apprendistato professionalizzante secondo le ultime novità legislative.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...