Notizia

Tributaria, il 16 riavvio dei termini processuali

Pubblicato il 10 settembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Finirà il 15 settembre 2013 la sospensione dei termini processuali, avvenuta il 1° agosto in concomitanza con la pausa estiva (articolo 1 legge 472/1969). unque, il 16 settembre 2013 riparte il conteggio nel contenzioso tributario dei termini utili per il deposito di ricorsi, sia introduttivi sia costitutivi, di atti, di documenti e/o memorie illustrative. La ripresa interessa tutti i gradi del processo, dal primo alla Cassazione. Pertanto, se il termine iniziale è compreso all'interno del periodo feriale il conteggio dei giorni inizia a partire dal 16 settembre; mentre, se la notifica è effettuata prima dello stop feriale lo stop è pieno. La rivista telematica Fiscooggi fornisce esempi di calcolo. Uno per tutti: per l’avviso di accertamento, con il termine iniziale all’8 luglio si avrà il termine finale, dei 60 giorni per presentare ricorso, al 22 ottobre (23 giorni dal 9 al 31 luglio e 37 giorni dal 16 settembre al 22 ottobre).Discorso a parte per l’istituto del reclamo e della mediazione tributaria per le controversie pari o inferiori ai 20mila euro relative ad atti emessi dall’Agenzia delle entrate. La pausa estiva riguarda i termini per la notifica del reclamo e quelli per l’eventuale costituzione in giudizio, ma non i 90 giorni entro cui la mediazione deve concludersi. Dunque, se il termine dei 90 giorni rientra tra il 1° agosto e il 15 settembre, il conteggio dei 30 giorni per la costituzione in giudizio parte, comunque, dal 16 settembre.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...