Notizia

Fattura e merce non consegnate al cliente, niente tasse

Pubblicato il 16 settembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Ctp di Bergamo, con sentenza n. 28/01/13, nell'annullare gli avvisi di accertamento impugnati dalla curatela fallimentare di una società commerciale, spiega che la sola compilazione delle fatture e la loro trasmissione alla banca per ottenere un finanziamento, anche se indebito, non consente al Fisco di recuperare le imposte.
Le motivazioni:
- per le dirette, i corrispettivi delle cessioni si considerano eseguiti alla data della consegna o spedizione dei beni mobili, per cui la sola emissione della fattura non può giustificare la richiesta
- ai fini Iva, la sola compilazione della fattura non può costituire emissione, poiché la fattura si intende emessa all'atto della sua consegna o spedizione all'altra parte.
Nello specifico la società, una volta ricevuti gli ordini dai clienti, predisponeva subito la fattura e la inoltrava ad un istituto di credito per ottenere le somme per pagare i fornitori. Nel caso oggetto della controversia, all’esibizione della fattura in banca non aveva fatto seguito l’effettivo compimento dell’operazione; dacché le fatture trasmesse all’istituto bancario, che erano servite sostanzialmente per ottenere risorse finanziarie, non venivano registrate in contabilità, né consegnate al cliente.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).