Notizia

Confermato il sequestro probatorio nell'indagine per frode fiscale

Pubblicato il 18 settembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con sentenza n. 38060 del 17 settembre 2013, ha confermato la legittimità di un sequestro probatorio che era stato disposto con riferimento ai supporti informatici di un imprenditore nell'ambito di un'indagine in cui quest'ultimo era coinvolto per frode fiscale in quanto sospettato di aver ricavato un indebito risparmio d'imposta da un trust del quale era titolare.
Nel testo della decisione è stato ricordato come il sequestro probatorio venga ricompreso tra i mezzi di ricerca della prova “proprio in ragione della fisiologica proiezione del mezzo in vista della acquisizione di elementi probatori, onde per qualificare come esplorativo il mezzo, è necessario che lo scandaglio probatorio insito nel mezzo stesso abbia a riguardare fondali fattuali non emersi in precedenza”.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).