Notizia

Non ammissibile il demansionamento unilaterale, neanche se diretto ad evitare il licenziamento del dipendente

Pubblicato il 19 settembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21356 del 18 settembre 2013, ha stabilito che addurre ragioni organizzative, al fine di giustificare il demansionamento unilaterale del lavoratore, non è ammissibile, neanche quando questo comportamento sia diretto ad evitare l'azione estrema del licenziamento.

La Corte cita l'art. 2103 del codice civile, mettendo in evidenza come lo ius variandi di cui gode il datore di lavoro può essere esercitato solo affidando al lavoratore mansioni compatibili con il livello di inquadramento e con la professionalità acquisita.

Nel caso specifico, si è accertato che tale compatibilità non sussisteva, in quanto le nuove mansioni avevano perso completamente i caratteri di autonomia e di responsabilità, che invece sussistevano nello svolgimento delle precedenti mansioni.

In conclusione, il datore di lavoro deve verificare che il dipendente non possa essere ricollocato in mansioni equivalenti e il demansionamento diretto ad evitare il licenziamento diviene possibile solo nel caso in cui sia espresso il consenso da parte del lavoratore allo svolgimento di mansioni inferiori.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...