Notizia

Il valore normale nelle transazioni infragruppo di società collegate estere

Pubblicato il 26 settembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi


Con sentenza n. 22010 depositata il 25 settembre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la legittimità di un recupero a tassazione di interessi passivi disposto dal Fisco nei confronti di una società italiana che aveva ricevuto un finanziamento dalla società controllante tedesca.
L'ufficio finanziario aveva ritenuto che l'operazione fosse elusiva in quanto il tasso di interesse che era stato applicato era superiore a quello medio applicato nel mercato tedesco, per come risultante dai bollettini ufficiali della Bundesbank. Così, mentre in primo grado la Commissione tributaria provinciale aveva accolto il ricorso della società contribuente, in secondo grado il verdetto era stato ribaltato e la verifica del Fisco era stata ritenuta valida.
Ed anche la Suprema corte si è allineata a questa ultima posizione fornendo, altresì, alcune considerazioni sui criteri di determinazione del “valore normale” delle transazioni infragruppo intercorse tra società collegate con sede in diverse nazioni.
Richiamando le disposizioni del Tuir, i giudici di legittimità hanno, in particolare, evidenziato come l'articolo 110 comma 7 del Tuir abbia introdotto nel sistema una clausola antielusiva volta ad evitare che all'interno del gruppo societario vengano effettuati dei trasferimenti di beni o servizi solo per conseguire dei risparmi di imposta.
Ai sensi della seconda parte dell'articolo 9 del Tuir, inoltre, la determinazione del valore normale deve basarsi, quando è possibile, ai listini o alle tariffe del venditore. Solo in caso di inesistenza, di inapplicabilità o inattendibilità del listino del soggetto venditore, come possibilità sussidiaria e suppletiva, si può poi ricorrere alle quotazioni della camera di commercio.
Era legittimo, pertanto, che nella specie l'Ufficio finanziario avesse fatto riferimento ai tassi medi praticati nel mercato della società capogruppo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...