Notizia

Rientro di capitali dall'estero, prime indicazioni sulla nuova procedura

Pubblicato il 28 settembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Si iniziano a delineare le fasi dell'operazione di voluntary disclosure dei capitali detenuti illegalmente all'estero e per i quali non sono state versate le imposte di competenza.
Ad integrazione della circolare n. 25, del 31 luglio 2013, avente come oggetto “Prevenzione e contrasto dell'evasione – Anno 2013 – Indirizzi operativi”, sono stati anticipati alcuni aspetti della nuova procedura, che prevede una prima fase caratterizzata dall'anonimato, in cui il professionista o l'intermediario incaricato dai propri clienti può verificare presso Ucifi tutti gli elementi necessari per un rientro volontario del capitale.
Si passa poi alla fase di autodenuncia, durante la quale gli Uffici valuteranno la domanda, che non sarà più anonima, sulla base di requisiti soggettivi e oggettivi. Si evidenzia la necessità della tempestività dell'autodenuncia, che dovrà avvenire prima che si sia dato corso a verifiche o che si siano ricevuti questionari.
Resta da precisare quali saranno e come saranno applicati nel concreto i meccanismi premianti, introdotti dall'art. 7 del Dlgs n. 472/1997, che sembra si intendano applicare a favore di chi aderirà alla volontaria disclosure, nonché come si intenda procedere con l'applicazione della normativa antiriciclaggio, laddove è prevista la segnalazione di operazioni sospette da parte di professionisti e intermediari che, nella nuova procedura di rientro dei capitali, potrebbero essere invece coinvolti a sostegno del contribuente che decide di collaborare con il Fisco italiano.
Imposte e interessi su tutte le annualità accertabili restano a carico del contribuente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 febbraio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a gennaio (soggetti mensili).

Scadenza del 28 febbraio 2025
Rottamazione quater

Versamento settima rata di quanto dovuto ai fini della c.d “rottamazione quater”.È riconosciuta la “tolleranza” di 5 giorni e pertanto il versamento è c...

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Stampati fiscali

Invio telematico dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali effettuate nel 2024 da parte di tipografie e soggetti autorizzati alla rivendita.

Scadenza del 28 febbraio 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico, utilizzando l'apposito modello, dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di ottobre / novembre / dicembre 2024 (soggetti mensili);al quarto trimestre 2024 (so...