Notizia

Possibile sanare un errore fiscale in sede di contenzioso

Pubblicato il 05 ottobre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n.22692, depositata il 4 ottobre 2013, la sezione tributaria civile della Corte di Cassazione accoglie il ricorso di un contribuente ed evidenzia la possibilità di correggere errori materiali e solo formali anche in sede contenziosa.
Il caso riguarda un avviso di accertamento emesso per il recupero di un credito d'imposta che, per gli Uffici, non era dovuto. In sede di contenzioso, sia l'Agenzia che il contribuente riconoscono che si è trattato di un “mero errore materiale” dovuto all'utilizzazione nel modello F24 di un codice errato al posto di quello esatto.
I giudici della Corte cassano la decisione della Commissione regionale, secondo la quale l'erronea indicazione del codice tributo poteva essere sanata solo attraverso il ricorso al ravvedimento operoso, e precisano che il contribuente, anche in sede contenziosa, può provvedere a rettificare errori materiali e solo formali, “in tal modo evitando la realizzazione di un prelievo fiscale indebito e più gravoso di quello previsto dalla legge, in contrasto con i principi costituzionali della capacità contributiva e della correttezza dell'azione amministrativa”, inducendo l'Agenzia a prendere atto dell'errore e ad annullare l'atto impugnato.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).