Notizia

Bilancio. La sottostima dei beni dell’attivo patrimoniale non ammette rivalutazioni

Pubblicato il 07 ottobre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi


La Corte di Giustizia Ue, decima sezione, con la sentenza del 3 ottobre 2013, relativa alla causa C-322/12, per risolvere una controversia di carattere fiscale sorta in Belgio circa la corretta imputazione in bilancio del costo di acquisto o di produzione di alcuni elementi dell’attivo patrimoniale, nel caso in cui lo stesso risultasse inferiore al loro valore effettivo, prende in rassegna le indicazioni della quarta direttiva Ue in materia di redazione del bilancio.
Secondo le conclusioni della Corte, anche nel caso evidente in cui il costo di acquisto o di produzione di alcune attività patrimoniali risultasse “manifestamente inferiore al loro valore effettivo”, il principio del quadro fedele di cui all’articolo 2, paragrafi da 3 a 5, della quarta direttiva Ue non consente di derogare al principio della valutazione degli elementi dell’attivo in base al loro prezzo di acquisto o al loro costo di produzione, così come sancito all’articolo 32, della quarta direttiva 78/660/CEE del Consiglio (valutazione al costo). Analoga, importante considerazione è da attribuire poi all’articolo 31, che impone invece la dovuta prudenza nella redazione del bilancio.
Così, nel momento in cui la società va a redigere il bilancio – per la Corte Ue - l’eventuale sottostima di alcuni elementi dell’attivo non può essere considerata come una eccezione tale da far venire meno al principio della valutazione storica del costo e legittimare eventuali rivalutazioni di attività.
Tale principio comunitario è stato recepito nel nostro ordinamento dall’articolo 2423 del Codice civile, che precisa, senza ombra di dubbio, come l’eventuale sottostima dei valori storici di un bene causata dall’inflazione non costituisce eccezione per giustificare una loro rivalutazione: la disciplina di tale evento è riservata, infatti, solo al legislatore.
Ciò vale, però, solo per le imprese che redigono il bilancio secondo i principi contabili nazionali e non anche per quelle che adottano i principi contabili internazionali, che, invece, a certe condizioni, possono effettuare le rivalutazioni.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).