Notizia

Solo il preliminare registrato blocca la rettifica sulla plusvalenza immobiliare

Pubblicato il 07 ottobre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Commissione tributaria di secondo grado di Trento, con sentenza 68/01/2013, depositata il 7 agosto 2013, ha stabilito che il preliminare di vendita di particelle fondiarie non registrato e, quindi, privo di data certa non impedisce la rettifica sulla plusvalenza immobiliare.
Le particelle fondiarie erano state alienate da due persone fisiche ad una società, che aveva pagato una cifra di poco inferiore ai due milioni e mezzo di euro e in seguito aveva ricevuto un avviso di rettifica ai fini dell'imposta di registro, definito in adesione con una rideterminazione pari a poco meno di 3,2 milioni di euro.
In seguito, agli alienanti sono stati notificati due avvisi di accertamento, ove si prevedeva una plusvalenza tassabile, ai fini Irpef, di quasi 370 mila euro e relativa maggiore imposta di poco inferiore a 97 mila euro. Gli avvisi di accertamento sono stati poi impugnati davanti alla Commissione tributaria di I grado di Trento, che accoglieva il ricorso.
L'Agenzia delle entrate presenta ricorso alla Ctr, che l'accoglie, dal momento che l'accertamento della plusvalenza sulla base del valore di mercato del terreno è una presunzione e non un indizio, che può essere vinta solamente dalla prova contraria di un prezzo inferiore.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).