Notizia

Dall'Inps, le modifiche alle pensioni di inabilità

Pubblicato il 04 ottobre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L'Inps, con circolare n. 140 del 3 ottobre 2013, precisa che per i lavoratori in possesso di più periodi contributivi è possibile la totalizzazione contributiva per la pensione di inabilità. Quanto sopra è previsto per i lavoratori che hanno presentato domanda per la pensione d'inabilità dal 1° gennaio 2013, mentre per i lavoratori pubblici è diretto a coloro che cessano dal servizio dalla predetta data nel caso in cui la domanda sia stata presentata in attività di servizio.

La pensione di inabilità è prevista per le infermità gravi a tal punto da far sì che vi sia l'impossibilità assoluta per il lavoratore di svolgere qualsiasi attività lavorativa.

Il lavoratore deve presentare la domanda di pensione d'inabilità all'ente gestore della forma assicurativa cui da ultimo è stato iscritto, cioè dove risulta accreditata l'ultima contribuzione a favore dello stesso; nel caso in cui vi siano più iscrizioni, il lavoratore può scegliere la gestione presso cui presentare la domanda.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).