Notizia

Legittimo chiedere per iscritto nuove mansioni

Pubblicato il 14 ottobre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21922 del 25 settembre 2013, respinge il ricorso presentato dalla società datrice di lavoro e annulla il licenziamento ad una dipendente che aveva chiesto un ordine scritto di assegnazione dei nuovi incarichi da svolgere.

Nel confermare il giudizio della Corte di appello, i giudici di Cassazione respingono le motivazioni sostenute dal datore di lavoro, secondo il quale il lavoratore può chiedere giudizialmente la riconduzione della prestazione non rispondente alla qualifica rivestita nell'ambito di quella di appartenenza, senza che il dipendente sia autorizzato a rifiutarsi aprioristicamente, e senza un “eventuale avallo giudiziario che, peraltro, puo' essergli urgentemente accordato in via cautelare, di eseguire la prestazione lavorativa richiestagli, in quanto egli e' tenuto ad osservare le disposizioni per l'esecuzione del lavoro impartito dall'imprenditore, ex articoli 2086 e 2104 cod. civ. Da applicarsi alla stregua del principio sancito dall'articolo 41 Cost.”.

Nella sentenza si evidenzia che la lavoratrice non si è rifiutata “tout court” di eseguire la prestazione, ma ha solo chiesto un ordine scritto di assegnazione dei nuovi compiti. Pretesa legittima, viste le possibili responsabilità e le conseguenti implicazioni negative per la lavoratrice in caso di esecuzione errata di compiti estranei alle mansioni di impiegata amministrativa cui la stessa era adibita.

Non si evince pertanto intrinseco contrasto tra l'adozione della forma scritta nell'assegnazione di nuovi compiti al dipendente e e i poteri direttivi e organizzativi spettanti al datore di lavoro.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...