Notizia

Legittimo chiedere per iscritto nuove mansioni

Pubblicato il 14 ottobre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21922 del 25 settembre 2013, respinge il ricorso presentato dalla società datrice di lavoro e annulla il licenziamento ad una dipendente che aveva chiesto un ordine scritto di assegnazione dei nuovi incarichi da svolgere.

Nel confermare il giudizio della Corte di appello, i giudici di Cassazione respingono le motivazioni sostenute dal datore di lavoro, secondo il quale il lavoratore può chiedere giudizialmente la riconduzione della prestazione non rispondente alla qualifica rivestita nell'ambito di quella di appartenenza, senza che il dipendente sia autorizzato a rifiutarsi aprioristicamente, e senza un “eventuale avallo giudiziario che, peraltro, puo' essergli urgentemente accordato in via cautelare, di eseguire la prestazione lavorativa richiestagli, in quanto egli e' tenuto ad osservare le disposizioni per l'esecuzione del lavoro impartito dall'imprenditore, ex articoli 2086 e 2104 cod. civ. Da applicarsi alla stregua del principio sancito dall'articolo 41 Cost.”.

Nella sentenza si evidenzia che la lavoratrice non si è rifiutata “tout court” di eseguire la prestazione, ma ha solo chiesto un ordine scritto di assegnazione dei nuovi compiti. Pretesa legittima, viste le possibili responsabilità e le conseguenti implicazioni negative per la lavoratrice in caso di esecuzione errata di compiti estranei alle mansioni di impiegata amministrativa cui la stessa era adibita.

Non si evince pertanto intrinseco contrasto tra l'adozione della forma scritta nell'assegnazione di nuovi compiti al dipendente e e i poteri direttivi e organizzativi spettanti al datore di lavoro.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...

Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...