Notizia

Anagrafe tributaria. Dall’appuntamento del 12 dicembre esclusi gli imprenditori individuali

Pubblicato il 15 ottobre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Dl n. 138/2011 (art. 2, comma 36 septiesdecies) introduce l’obbligo di comunicazione all’Anagrafe tributaria dei dati relativi a soci/familiari che effettuano finanziamenti nei confronti dell’impresa e prevede un’azione di controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate di “qualsiasi forma di finanziamento o capitalizzazione effettuata nei confronti della società”. La norma istitutiva del nuovo obbligo di comunicazione adotta una locuzione generica che sotto intende che gli apporti finanziari che rilevano ai fini del controllo sono solo quelli effettuati verso le imprese intese nella loro veste collettiva e non, invece, verso le imprese individuali.
Tuttavia, con l’emanazione del provvedimento direttoriale n. 94904 del 2 agosto 2013, che ha fissato il termine per le suddette comunicazioni finanziarie all’Anagrafe tributaria al 12 dicembre 2013 (per i finanziamenti ricevuti nell’anno 2012), è sorto qualche dubbio interpretativo. La perplessità sorge per un eccesso di delega da parte del citato provvedimento direttoriale, che ha espressamente previsto che i soggetti obbligati alla comunicazione sono “i soggetti che esercitano attività d’impresa, sia in forma individuale che collettiva”.
Al riguardo è, quindi, doverosa una precisazione: l’evidente conflitto tra le due norme deve essere risolto a favore di quella che si presenta come norma di rango primario che non ammette interpretazioni estensive (Dl n. 138/2011), piuttosto che a favore di un provvedimento emanato solo con lo scopo di definire "modalità e termini" della norma primaria. Ne consegue che l’obbligo di comunicazione telematica all’Anagrafe tributaria dei finanziamenti ricevuti da familiari non ricade sugli imprenditori individuali. Quest’ultimi, dunque, non possono neanche essere sanzionati per omessa comunicazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...