Notizia

In attesa del testo del Ddl Stabilità le slides del Governo

Pubblicato il 17 ottobre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Anche se il testo del ddl Stabilità 2014 non è ancora disponibile, sul sito del Governo sono accessibili delle slides che descrivono, in grandi linee, i principali interventi. In merito all’incentivo per incrementare il lavoro stabile attraverso la deduzione dall’Irap del costo del personale per i nuovi assunti a tempo indeterminato, è spiegato che partirà dall’anno d’imposta 2014 per un massimo di 15.000 euro all’anno per ciascun nuovo assunto (solo per le assunzioni che incrementano il numero totale dei dipendenti, considerando anche il personale delle società controllate).
 In favore delle imprese si prevede una riduzione dei contributi Inail. Tra le molte novità anche proroghe e rifinanziamenti. È protratto al triennio 2014-2016 il contributo di solidarietà del 3% sui redditi superiori a 300.000 euro; ulteriori 6.000 esodati saranno ammessi al pensionamento con le vecchie regole;
è rifinanziato con 250 milioni di euro per il 2014 il Fondo per la non autosufficienza, accessibile anche per le persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (sla); per le imprese è previsto un rifinanziamento dell’Ace, aiuto alla crescita economica (con l’Ace la deduzione dal reddito complessivo di importo corrispondente al rendimento nozionale del nuovo capitale proprio passa dal 3% di oggi al 4% nel 2014, al 4,5% nel 2015 e al 4,75% nel 2016). Una misura che rappresenta una stretta all’evasione è quella sulle compensazioni: sarà previsto l'obbligo del visto di conformità da parte dei professionisti abilitati per chi si avvale delle compensazioni fiscali superiori ai 15mila euro. Per il pubblico impiego cattive notizie. Il Tfs - trattamento di fine servizio - sarà liquidato dopo 12, e non più 6, mesi dalla cessazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...