Notizia

L’Agenzia delle Entrate su rivalutazioni immobili, condomini e altro

Pubblicato il 17 ottobre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In occasione del question time che si è svolto nella seduta del 16 ottobre in Commissione Finanze della Camera, l’Agenzia delle Entrate ha sciolto alcuni dubbi. Con il quesito n. 5 – 01210 è stato chiarito a tutti i contribuenti raggiunti nelle ultime settimane da avvisi di irrogazione di sanzioni per aver aderito alla rivalutazione degli immobili di cui all’articolo 15 del Dlgs 185/2008, che verranno disapplicate le sanzioni per l’errato calcolo degli interessi da versare per le rate dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione degli immobili.
La motivazione addotta negli avvisi è che i contribuenti, nel versare la seconda/terza rata, avevano applicato agli importi dovuti il tasso di interesse legale vigente al momento del calcolo, mentre secondo l’Agenzia si doveva applicare quello fisso del 3%. Ora l’Amministrazione finanziaria fa un passo in dietro ammettendo che la formulazione della norma ha fatto nascere dei dubbi circa il tasso di interesse da applicare (al momento della sua formulazione il 3% coincideva con il saggio legale in vigore), per cui, stabilito che il 3% non deve essere considerato fisso, gli uffici vengono autorizzati a disapplicare le sanzioni irrogate sui maggiori interessi calcolati al 3% invece che al tasso effettivamente in vigore al momento dei versamenti.
Con risposta al quesito n. 5-01055 viene, invece, reso noto che gli uffici competenti sono al lavoro per la stesura del provvedimento attuativo del decreto del Fare, che consentirà a tutti coloro che hanno debiti con il Fisco di poterli rateizzare. Sono, infatti, in arrivo i decreti ministeriali che consentiranno di dilazionare i debiti fiscali fino a 120 rate mensili.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...

Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...