Notizia

Il CdM approva. Al Registro revisori legali con il vecchio esame o per equipollenza

Pubblicato il 30 ottobre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

I 3mila giovani professionisti, con accesso ora negato, potranno far parte del Registro dei revisori legali per i vecchi esami o per equipollenza, garantita per i dottori commercialisti e gli esperti contabili. La misura varrà fino all'entrata in vigore del nuovo regolamento previsto dal decreto legislativo 39/2010.

Con il via libera alla bozza del decreto legge con le misure urgenti in materia di enti territoriali e a tutela della finanza pubblica, il CdM ha stabilito che, a partire dalla pubblicazione del decreto stesso in “Gazzetta Ufficiale”, il Registro dei revisori dovrà accettare le richieste di iscrizione che rispettano i requisiti dal decreto legislativo 88/1992 (non dal Dm 144/2012) e dovrà iscrivere chi nei mesi scorsi aveva presentato richiesta senza ottenere nulla.

Resta del decreto legislativo 39/2010 che si debbano possedere i requisiti di onorabilità, della laurea almeno triennale tra quelle indicate nel decreto e del tirocinio triennale preventivamente svolto presso un revisore legale.

Si ricorda che la nuova disciplina porterà all’esame obbligatorio per tutti: per i commercialisti l'accesso sarà condizionato al superamento di una prova di esame scritta sulle materie tecnico-professionali e della revisione (con esonero per le materie aziendali e giuridiche), per gli avvocati esonero solo dalla prova in materie giuridiche.

30/10/2013

Il decreto Imu approda in Gazzetta Ufficiale
Pubblicata nella "Gazzetta Ufficiale" n. 254 del 29 ottobre la legge 124 del 28 ottobre 2013, di conversione del decreto legge n. 102/2013.

Tra l'altro, è prevista l'estensione delle agevolazioni prima casa alle abitazioni che sono concesse in comodato gratuito a figli e genitori. Entro la data del 9 dicembre 2013 i diversi Comuni procederanno a pubblicare on line, nei propri siti, le aliquote Imu definitive.

Il pagamento andrà effettuato entro il 16 dicembre 2013.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...