Notizia

Il DL 104/2013 svincola l’apprendistato a scuola dalle leggi regionali

Pubblicato il 05 novembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi


Il decreto legge n. 104 del 12 settembre 2013, contenente “Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca”, ora all'esame del Senato dopo l'approvazione della Camera il 31 ottobre 2013, all'art. 8 presenta qualche problematica.

 In esso si parla della possibilità per università, scuole e istituti tecnici superiori di stipulare convenzioni con aziende per permettere allo studente lo svolgimento di un iter formativo, con la stipula di un contratto di apprendistato.

 Questa norma va a sancire il principio dell'alternanza tra la fase di studio e il mondo lavorativo, fondamentale affinché il giovane possa accedere nel modo migliore verso il mercato del lavoro.

 La questione, però, sta nel fatto che il suddetto principio venne già sostenuto con l'introduzione delle tre tipologie di apprendistato da parte della legge Biagi (decreto legislativo n. 276/2003), ma per vari anni non è stato messo in atto, dal momento che le relative norme attuative regionali non sono state approvate, neanche nel 2011 con il Testo unico sull'apprendistato.

 Il decreto legge n. 104/2013, quindi, non propone una novità e non va a migliorare gli aspetti problematici presentatisi nel corso degli anni. Unico aspetto nuovo sta nell'esclusione dal rinvio alle leggi regionali dell'apprendistato così configurato, aspetto sicuramente diretto alla semplificazione del mercato.

 Risulta quindi a tal punto necessario lavorare sulla esclusione delle criticità, al fine di mettere in atto tale principio.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...