Notizia

La Cassazione interviene in tema di regime del lavoratore trasfertista

Pubblicato il 07 novembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Finora, prassi e legislazione hanno considerato "trasfertista" il lavoratore tenuto continuamente a muoversi, poiché nel contratto individuale non è indicata una specifica sede di lavoro, ricevendo egli – a fronte degli spostamenti - una specifica maggiorazione della retribuzione, senza che a tal fine rilevino tempi e luoghi di spostamento.

A tale tipologia di dipendente è stato associato un regime fiscale e contributivo a sé, diverso dal regime fiscale e contributivo delle trasferte, applicabile quest’ultimo invece ai casi in cui il contratto individuale indica una s
ede di lavoro, che comporta l'indennità di trasferta quando il lavoratore viene inviato a lavorare fuori dalla stessa e fuori dall'ambito comunale.

Oggi, la Corte di cassazione, con sentenza n. 22796, del 7 ottobre 2013, ritiene che il comma 6, articolo 51 del Tuir - a norma del quale, ai cosiddetti lavoratori "trasfertisti" competono indennità e maggiorazioni di retribuzione, non correlate a una specifica trasferta, ma contrattualmente attribuite in funzione delle modalità di espletamento dell'attività; somme imponibili, sia ai fini fiscali che a quelli previdenziali, nella misura del 50 per cento - non richieda, per essere applicato, che le indennità e le maggiorazioni previste siano corrisposte in maniera fissa e continuativa, anche indipendentemente dalla effettuazione della trasferta e dal tipo.

Rileva, per i giudici di ultime cure, che il lavoro dei dipendenti sia normalmente svolto in luoghi variabili e diversi e che la sede aziendale sia utilizzata per la sola predisposizione di quanto occorre prima di partire per i diversi cantieri di lavoro.

Emerge, dunque, una figura di lavoratore trasfertista assolutamente nuova che, se confermata e consolidata, chiamerebbe trasferisti tutti quei dipendenti impiegati in attività che per loro natura vengono svolte presso i clienti o, in ogni caso, fuori dalla sede aziendale e consegnerebbe loro una disciplina fiscale e contributiva (appunto l’articolo 51, comma 6, TUIR) unica.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...