Notizia

La Cassazione interviene in tema di regime del lavoratore trasfertista

Pubblicato il 07 novembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Finora, prassi e legislazione hanno considerato "trasfertista" il lavoratore tenuto continuamente a muoversi, poiché nel contratto individuale non è indicata una specifica sede di lavoro, ricevendo egli – a fronte degli spostamenti - una specifica maggiorazione della retribuzione, senza che a tal fine rilevino tempi e luoghi di spostamento.

A tale tipologia di dipendente è stato associato un regime fiscale e contributivo a sé, diverso dal regime fiscale e contributivo delle trasferte, applicabile quest’ultimo invece ai casi in cui il contratto individuale indica una s
ede di lavoro, che comporta l'indennità di trasferta quando il lavoratore viene inviato a lavorare fuori dalla stessa e fuori dall'ambito comunale.

Oggi, la Corte di cassazione, con sentenza n. 22796, del 7 ottobre 2013, ritiene che il comma 6, articolo 51 del Tuir - a norma del quale, ai cosiddetti lavoratori "trasfertisti" competono indennità e maggiorazioni di retribuzione, non correlate a una specifica trasferta, ma contrattualmente attribuite in funzione delle modalità di espletamento dell'attività; somme imponibili, sia ai fini fiscali che a quelli previdenziali, nella misura del 50 per cento - non richieda, per essere applicato, che le indennità e le maggiorazioni previste siano corrisposte in maniera fissa e continuativa, anche indipendentemente dalla effettuazione della trasferta e dal tipo.

Rileva, per i giudici di ultime cure, che il lavoro dei dipendenti sia normalmente svolto in luoghi variabili e diversi e che la sede aziendale sia utilizzata per la sola predisposizione di quanto occorre prima di partire per i diversi cantieri di lavoro.

Emerge, dunque, una figura di lavoratore trasfertista assolutamente nuova che, se confermata e consolidata, chiamerebbe trasferisti tutti quei dipendenti impiegati in attività che per loro natura vengono svolte presso i clienti o, in ogni caso, fuori dalla sede aziendale e consegnerebbe loro una disciplina fiscale e contributiva (appunto l’articolo 51, comma 6, TUIR) unica.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali (bilancio differito a 180 giorni)Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e che hanno...

Scadenza del 31 luglio 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di giugno. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collabo...

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al secondo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del secondo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sport...