Notizia

Accertamento tributario. Nullo l’atto emesso prima dei 60 giorni dal Pvc

Pubblicato il 04 novembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 18184 del maggio 2013 (depositata il 29 luglio 2013), la Corte di Cassazione risolve una questione molto delicata relativa all’accertamento tributario, ovvero la legittimità dell’emissione dell’avviso di accertamento in violazione dell’articolo 12, comma 7, dello Statuto del contribuente in assenza di ragioni di urgenza.

Tale comma infatti prevede l’attesa di 60 giorni dal termine del controllo prima dell'emissione dell'atto impositivo; termine, tuttavia, che molte volte non viene rispettato soprattutto se il controllo viene svolto in prossimità della fine dell’anno: periodo in cui aumentano gli accertamenti notificati ai contribuenti con frequenti casi di inosservanza della normativa in materia di diritti e garanzie dei contribuenti nel corso delle verifiche.

Per porre rimedio a tali situazioni, la Cassazione ribadisce ora un aspetto fondamentale per la tutela dei contribuenti, sostenendo che l’inosservanza del termine dilatorio di 60 giorni a decorrere dalla data di rilascio al contribuente di copia del processo verbale di constatazione per l’emanazione dell’avviso di accertamento determina di per sé – a meno che ricorrano particolari motivi di urgenza – l’illegittimità dell’atto impositivo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...