Notizia

Comunicazione e dichiarazione Iva non sono equipollenti

Pubblicato il 05 novembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 44433 del 4 novembre 2013, stabilisce che sono del tutto differenti la comunicazione annuale Iva e la dichiarazione Iva, che – se non presentata dal contribuente - porta alla condanna per reato fiscale. Come nel caso in esame, nel quale non sono state accolte le motivazioni di un imprenditore che sosteneva di aver assolto ai suoi obblighi avendo presentato la comunicazione annuale Iva, omettendo però la presentazione della dichiarazione annuale.
I giudici sottolineano come la normativa stabilisca la non equipollenza della comunicazione Iva, che deve essere effettuata entro il mese di febbraio di ciascun anno, con la dichiarazione annuale dell'imposta. La comunicazione, infatti, è sostitutiva delle dichiarazioni periodiche Iva infrannuali ed assolve allo scopo di fornire all'amministrazione finanziaria i dati Iva sintetici che “costituiscono una prima base di calcolo per la determinazione delle risorse proprie che lo Stato deve versare al bilancio comunitario”. L'autodeterminazione dell'imposta dovuta è invece determinata dal contribuente solo attraverso la dichiarazione annuale Iva.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...