Notizia

Comunicazione e dichiarazione Iva non sono equipollenti

Pubblicato il 05 novembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 44433 del 4 novembre 2013, stabilisce che sono del tutto differenti la comunicazione annuale Iva e la dichiarazione Iva, che – se non presentata dal contribuente - porta alla condanna per reato fiscale. Come nel caso in esame, nel quale non sono state accolte le motivazioni di un imprenditore che sosteneva di aver assolto ai suoi obblighi avendo presentato la comunicazione annuale Iva, omettendo però la presentazione della dichiarazione annuale.
I giudici sottolineano come la normativa stabilisca la non equipollenza della comunicazione Iva, che deve essere effettuata entro il mese di febbraio di ciascun anno, con la dichiarazione annuale dell'imposta. La comunicazione, infatti, è sostitutiva delle dichiarazioni periodiche Iva infrannuali ed assolve allo scopo di fornire all'amministrazione finanziaria i dati Iva sintetici che “costituiscono una prima base di calcolo per la determinazione delle risorse proprie che lo Stato deve versare al bilancio comunitario”. L'autodeterminazione dell'imposta dovuta è invece determinata dal contribuente solo attraverso la dichiarazione annuale Iva.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 17 novembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a ottobre:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’a...