Notizia

La contestazione di abuso del diritto va corredata con elementi circostanziali e ragioni di diritto

Pubblicato il 07 novembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 24914 depositata il 6 novembre 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro il provvedimento con cui le commissioni tributarie, prima provinciale e poi regionale, aveva ritenuto illegittimo un avviso di rettifica per il recupero a tassazione delle imposte, notificato ad una cooperativa sulla base di un Pvc in cui a quest'ultima era stata contestata la simulazione di alcuni contratti di soccida dissimulanti – a detta della ricorrente - dei contratti di appalto.

La Sezione tributaria civile della Cassazione, in particolare, ha aderito alla comparazione effettuata dai giudici di merito tra i diversi elementi probatori acquisiti nel corso dell'istruttoria; in particolare, con apprezzamento di fatto insindacabile in sede di legittimità, la Commissione tributaria regionale aveva ritenuto che la prova documentale contraria fornita dalla cooperativa fosse adeguata a superare la presunzione legale dell'articolo 53 del Dpr n. 633/72 e che, per contro, mancavano del tutto riscontri probatori alla tesi sostenuta dall'Ufficio secondo cui la società non aveva fornito giustificazioni in ordine alla differenza quantitativa rilevata in ordine al bestiame rinvenuto in sede di accertamento.
Con particolare riferimento alla contestata finalità abusiva del negozio giuridico di soccida, asseritamente concluso – a detta della ricorrente agenzia delle Entrate – esclusivamente al fine di conseguire un risparmio di imposta, la Corte di legittimità ne ha sottolineato l'infondatezza evidenziando che il Fisco, nel corso del giudizio, si fosse limitato ad una digressione sull'evoluzione dell'istituto dell'abuso del diritto senza fornire gli elementi circostanziali e le ragioni di diritto sulla cui base poter affermare che lo schema contrattuale adottato dai contraenti fosse volto al conseguimento di un risparmio d'imposta e non invece giustificato dalle ragioni economiche sottese alla causa tipica del contratto.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali (bilancio differito a 180 giorni)Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e che hanno...

Scadenza del 31 luglio 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di giugno. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collabo...

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al secondo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del secondo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sport...