Notizia

Chiarimenti del Fisco sull'imposta sulle assicurazioni

Pubblicato il 07 novembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la risoluzione n. 74/E del 6 novembre 2013, l’Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito sollevato da una società fiduciaria che nello svolgere la propria attività di amministrazione si occupa anche della gestione dei contratti di assicurazione vita e capitalizzazione (c.d. polizze unit linked) stipulati con imprese di assicurazioni non residenti.

La fiduciaria, tenuta in qualità di sostituto d’imposta ad applicare anche l’imposta sul valore dei contratti assicurativi di cui all’articolo 68 del Dl n. 83/2012 (Ivca), chiedeva se fosse possibile applicare anche a tali fattispecie di polizze l’imposta sulle riserve matematiche e, in particolar modo, se fosse possibile la compensazione “verticale” del credito d’imposta derivante dal versamento dell'imposta sulle riserve matematiche (Irm) con l’imposta dovuta nell’anno.

L’Agenzia dopo aver sottolineato la differenza tra l’Irm, che è un'imposta che si applica alle riserve matematiche relative ai rami vita iscritte nel bilancio dell’esercizio, e l’Ivca, che è invece l’imposta commisurata al valore dei contratti di assicurazione e i contraenti sono tenuti a fornire la relativa provvista ai sostituti di imposta, specifica che con riferimento all’Imposta sul valore dei contratti di assicurazione non è possibile effettuare la compensazione dell'eccedenza con la stessa imposta dovuta nell'anno (“compensazione verticale”). Dunque le regole sulla compensazione dell’Irm non sono direttamente applicabili all’Ivca.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali (bilancio differito a 180 giorni)Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e che hanno...

Scadenza del 31 luglio 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di giugno. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collabo...

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al secondo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del secondo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sport...