Notizia

Alla Corte Ue l’ultima parola sulla mancata registrazione delle operazioni di reverse charge

Pubblicato il 08 novembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’onere di decidere se gli errori di registrazione in tema di reverse charge siano di natura formale o sostanziale e siano, dunque, tali da far perdere all’imprenditore, che ha omesso l’annotazione degli acquisiti intracomunitari sugli elenchi riepilogativi, i benefici fiscali Iva è stato rimandato alla Corte di giustizia Ue.

La Corte di Cassazione, infatti, con l’ordinanza n. 25035 del 7 novembre 2013, ha richiesto l’intervento della Corte europea per la risoluzione della questione pregiudiziale.

Già, in passato, la Corte Ue aveva considerato incompatibile con l’articolo 90 del Trattato Ue la previsione della norma italiana (Art. 70, Dpr 633/72), che contempla una sanzione più severa per le infrazioni relative all’Iva all’importazione rispetto a quelle riguardanti l’Iva sulle cessioni di beni all’interno del Paese.

Ora, si chiede di sapere se tale principio è valido anche nel caso di totale inosservanza degli obblighi di annotazione relativi agli acquisti intraUe, anche se - come si legge nelle motivazioni – “non vi sono dubbi circa la posizione del contribuente tenuto al pagamento dell'imposta e del suo diritto alla detrazione”.

Le richieste mosse dalla Cassazione ai giudici europei sono ben precise: da una parte, si vuole sapere se in caso di inosservanza totale degli obblighi di registrazione in materia di acquisti intraUe si possano legittimamente applicare sia le sanzioni per l’inadempimento della formalità che la negazione del diritto alla detrazione; dall’altro, se l’espressione "obblighi sostanziali" faccia riferimento alla necessità di pagamento del tributo oppure all’assunzione del debito d’imposta.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 17 novembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a ottobre:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’a...