Notizia

Contratto di solidarietà con cigs, il tfr si recupera prima

Pubblicato il 19 novembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con il messaggio n. 18092, dell'8 novembre 2013, l'Inps precisa che è consentito, alle aziende che usufruiscono del contratto di solidarietà difensiva assistito da cigs, di provvedere al recupero delle quote di tfr connesse alla retribuzione persa dai lavoratori entro l'anno solare di conclusione del periodo di vigenza di tale tipologia contrattuale. 

 Questo per il fatto che il contratto di solidarietà difensiva, a differenza di quanto avviene in caso di cigs, non comporta necessariamente la risoluzione del rapporto di lavoro entro breve termine dall'avvenuta scadenza del contratto stesso, con la conseguente possibilità di recupero delle quote di tfr relative all'integrazione salariale. 

 L'Istituto evidenzia come la legge n. 863/84 non pone quale “conditio sine qua non”, per il rimborso delle quote del tfr connesse alla retribuzione persa dai lavoratori, la cessazione del rapporto di lavoro al termine del periodo di cassa. Tale precisazione, condivisa con il Ministero del lavoro, chiarisce quanto lasciato in sospeso con il messaggio n. 9468, del 28 aprile 2009, con il quale si trattava la materia del versamento e del recupero delle quote di tfr riferite ai lavoratori in cigs, demandando ad un intervento successivo quella riguardante i contratti di solidarietà.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...