Notizia

Rid con clausola dell’importo fisso predeterminato e sospensione pensioni senza Red

Pubblicato il 22 novembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Dal 1° febbraio 2014 le deleghe Rid per il pagamento di riscatti, ricongiunzioni e rendite vitalizie saranno valide solo se accompagnate dalla sottoscrizione della clausola dell’importo fisso predeterminato.

 Conseguenza è la rinuncia al diritto di rimborso dell'addebito entro le otto settimane previsto dal Dl 11/10 con cui è stata attuata la Direttiva europea sui servizi di pagamento 2007/64/CE.

 L'Istituto fa richiesta già dal 21 ottobre 2013 della sottoscrizione di questa clausola in caso di attivazione di nuove deleghe. I pagamenti per le deleghe attive prima della clausola saranno accettati fino a novembre 2013.

 Risulta comunque possibile, andando presso la propria banca dal 9 al 19 dicembre, impedire l’interruzione dei pagamenti attraverso la modifica delle deleghe con la sottoscrizione della clausola, altrimenti la trattenuta tramite RID sarà interrotta e i pagamenti dovranno essere effettuati, tra gli altri, via MAV, on line, con il circuito Reti Amiche.

 Il pagamento tramite Rid potrà comunque essere riattivato in futuro. A tutti gli interessati è stata inviata una comunicazione sui passaggi necessari per la nuova delega Rid a importo prefissato.

 Sono, inoltre, novemila i pensionati - metà dei quali residenti all’estero - che non hanno ancora fornito il modello Red per il 2009 e che non riceveranno più la quota di pensione legata ai redditi del beneficiario. L’Inps invierà loro una breve lettera con la quale si comunica che è stata resa operativa la sospensione della prestazione e con cui viene rivolto l’invito a fornire le informazioni mancanti entro i successivi 60 giorni per ottenere il ripristino della stessa.

 Qualora, i pensionati, oltre a non aver dichiarato i redditi per l’anno 2009, non abbiano provveduto a fornire le informazioni nemmeno per gli anni successivi, dalla rata di dicembre 2013 l’importo della pensione verrà decurtato delle quote legate al reddito. 



Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...